Onde di Pietra

Onde di Pietra

ONDE DI PIETRA: LE ORIGINI DI PIMONTE RACCONTATE DAI NOSTRI TERRARIUM

La Scatola di Ward è un progretto la cui culla di origine è un piccolo paesino dei Monti Lattari che si chiama Pimonte. Si tratta di un territorio collinare delimitato dai monti Lattari con il Monte Sant'Angelo a tre pizzi e Monte Faito a sud e a est, dal Monte Pendolo a nord-est con vista verso il Vesuvio e verso il golfo di Napoli.
 Le rocce stratificate che formano l'ossatura dei rilievi in questione sono di tipo sedimentario che si sono formate in ambiente marino durante l'era Mesozoica, un'era geologica che si posiziona tra 250 e 65 milioni di anni fa; queste sono rocce carbonatiche, più esattamente sono calcari e  dolomie che si formano per l'indurimento di fanghi sottomarini composti per lo più da gusci e scheletri dei microscopici organismi planctonici. Alcuni strati sono molto ricchi di fossili ovvero conchiglie di lamellibranchi, gasteropodi, alghe e coralli, visibili anche ad occhio nudo.
 Nel settore nord di monte Pendolo affiorano in particolare, calcari ricchi di Rudiste che definiscono proprio dei livelli continui e gremiscono le rocce. Queste Rudiste sono dei fossili guida del Giurassico superiore quindi datano queste rocce 161 milioni di anni fa, si sono poi estinte nel Cretacico, 65 milioni di anni fa. Essendo questi resti fossili presenti sia sul monte Pendolo che sul Monte Faito, testimoniano che la tettonica quaternaria portò alla separazione del blocco del monte Pendolo da quello del Faito e che hanno individuato la sella di Pimonte, ovvero quella zona concava all'interno della quale sarebbe  poi sorto l'abitacolo di Pimonte.
 
 Su questi rilievi carbonatici inoltre, “sfogava” i suoi periodici malumori l’irrequieto Vesuvio che, tra questi Monti Lattari, posò”, nel 79 d.C.,  infiniti fiocchi di cenere e una lunga grandinata di lapilli fino a creare uno strato di circa un metro e mezzo. Nei secoli ulteriori, ci furono successive “rinfrescate”, sino all’ultima del 1944. 
Le Rudiste, che hanno conosciuto gli abissi, la potenza delle derive continentali, il fuoco invincibile e i soffi di Eolo, il profumo di semi mediterranei e il canto dei miti greci. Piccoli fossili su cui è impressa la storia di Pimonte, e i cui frammenti troverete all'interno dei   nostri terrarium, affinchè essi diventino messaggeri della storia del paese che ha fatto loro da culla.